- Amministrazione
- Assicurazioni
- Atti di nascita o morte
- Attribuzioni delle regioni
- Ausiliari
- Codice della navigazione
- Demanio marittimo
- Diporto nautico
- Documenti di bordo
- Gente di mare
- Mare
- Nave
- Norme doganali
- Norme igienico-sanitarie
- Norme processuali
- Norme tributarie
- Pesca
- Polizia della navigazione
- Porti
- Provvidenze all'industria
- Reati amministrativi
- Ricerca scientifica
- Servizi marittimi
Ausiliari
Sono state trovate 10 norme in questo capitolo.
- D.P.R. 18 dicembre 2001 n. 483. Regolamento di semplificazione del procedimento per la decisione del ricorso gerarchico improprio presentato alla Commissione centrale dei raccomandatari marittimi avverso i provvedimenti della Commissione locale.
- D.L. 21 ottobre 1996 n. 535. Disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo, cantieristico ed armatoriale, nonché interventi per assicurare taluni collegamenti aerei (estratto).
- D.M. 16 aprile 1996 n. 338. Regolamento concernente i programmi di esame e le modalità di svolgimento degli esami di idoneità all’esercizio dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto (estratto).
- D.Lg. 20 gennaio 1992 n. 103. Attuazione della direttiva n. 82/470/CEE concernente la libera prestazione dei servizi da parte di taluni ausiliari dei trasporti.
- L. 8 agosto 1991 n. 264. Disciplina dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto (estratto).
- L. 4 aprile 1977 n. 135. Disciplina della professione di raccomandatario marittimo.
- D.P.R. 4 gennaio 1973 n. 66. Regolamento di esecuzione della L. 12 marzo 1968 n. 478, sull’ordinamento della professione di mediatore marittimo.
- D.M. 10 dicembre 1968. Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura presso le quali devono essere istituiti i ruoli dei mediatori marittimi.
- L. 12 marzo 1968 n. 478. Ordinamento della professione di mediatore marittimo.
- R.D.L. 26 gennaio 1933 n. 154. Indicazione del peso sui grossi colli trasportati per via d’acqua.